La Storia
Questo Laboratorio Artigiano di Tappezzeria inizia la sua attività nel 1960 quando il Sig. Cogo Antonio decide di intraprendere, mettendosi in proprio, l’attività di tappezziere. In effetti però bisogna risalire all’anno 1947, subito dopo la fine della guerra, perché è in quell’anno che Antonio viene assunto come dipendente presso una famosa tappezzeria trevigiana tuttora in attività. E’ qui che, da operaio, diventa negli anni “l’uomo più vecchio” di questa tappezzeria che realizzava i suoi lavori per una clientela raffinata e per i nobili proprietari delle numerose ville presenti nella pianura veneta. Già allora i suoi lavori andavano a vestire abitazioni e ville in tutta Italia. Desideroso di poter godere più giustamente dei frutti del suo lavoro, nel 1960 Antonio decise di licenziarsi e di iniziare in proprio l’attività di tappezziere. Inizialmente il lavoro veniva svolto nello scantinato della sua abitazione ma ben presto la necessità di ampliare l’attività lo portò ad affittare un locale di 40 mq. A lui si affiancò quasi subito il Sig. Mario Tuon al quale era legato anche da un vincolo di parentela; inoltre Mario era stato operaio della tappezzeria dove si era formato Antonio e quindi entrambi erano cresciuti nella stessa “scuola”. Ai due titolari si affiancò ben presto anche un operaio. La serietà dei prodotti che via via uscirono dal laboratorio conquistarono sempre più clienti e così Antonio e Mario presero in locazione un negozio adiacente al loro portando così la superficie lavorativa a 80 mq. e assunsero altri due apprendisti. Divano dopo divano, tenda dopo tenda passarono gli anni. Nel 1974 Tiziano Cogo figlio di Antonio entrò come collaboratore nell’attività del padre e dello zio. Nell’anno 1984 Antonio giunse all’età pensionabile e quindi passò le redini dell’attività al figlio, senza però ritirarsi in modo definitivo: è in questo anno ed in coincidenza con questo evento che Mario e Tiziano costituirono la Cogo & Tuon s.n.c. Passarono gli anni ed il lavoro qualificato portò la società a lavorare oltre che per i privati anche per alcune realtà più importanti: la Provincia di Treviso ed una importante banca: l’allora Cassamarca.
Per la prima, oltre a vari lavori di manutenzione, furono eseguiti gli arredamenti di Villa Fianchetti (sede di rappresentanza dell’ente) e di Villa Freya ad Asolo. Per la banca, oltre a vestire con i tendaggi le varie agenzie che si stavano aprendo nel territorio, furono confezionati tutti i tendaggi e successivamente eseguiti i lavori di manutenzione e rifacimento presso la sede della direzione di “Ca’Spineda”. Nel 1992 Fabio, secondogenito di Mario, entrò nell’azienda e nel 1994 anche Mario giunse alla pensione, ma la sua presenza quale super-visore dei prodotti realizzati dal figlio e dal nipote rimase. Nel 2003 il primogenito di Mario, diventato architetto, si inserì nell’attività affiancando il fratello ed il cugino. In quest’anno fu deciso di fare un salto di qualità molto oneroso: la società acquistò e ristrutturò un edificio vicino al vecchio negozio ottenendo così una superficie lavorativa ed espositiva adeguata alle sopraggiunte esigenze. In questi ultimi anni la Tappezzeria Cogo & Tuon era riuscita ad imporsi per merito della sua professionalità e serietà in lavori importanti. Aveva infatti eseguito: una parte dei festoni dei palchi, tutti i tendaggi in velluto ed il lavoro di rivestimento del palco Reale del “Teatro La Fenice”. Anche i tendaggi presenti nelle varie sedi della nascente università di Treviso e nella sede staccata di “Ca Tron” sono opera della Cogo & Tuon. Per accontentare la clientela che lì ha la sua seconda casa ma anche per fornire la propria esperienza lavorativa a nuovi clienti la Cogo & Tuon decise nel 2002 di aprire una propria Show Room nella “Conca Ampezzana” e più precisamente a S. Vito di Cadore.